In cosa consiste il Bando “Non Metanizzati”?
L’incentivo consiste in una detrazione del 110% che si applica sulle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022. L’agevolazione varia in base alla tipologia di intervento, dal recupero o restauro edilizio all’efficientamento energetico e antisismico degli edifici.
Chi può beneficiarne?
Persone fisiche che vivono in:
- Condominii.
- Edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate possedute da un unico proprietario o in comproprietà.
- Edifici unifamiliari.
- Unità immobiliari site all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno.
Quali interventi si possono realizzare?
Per poter godere del Super Ecobonus è necessario effettuare almeno un intervento cosiddetto “trainante”:
- Isolamento termico dell’involucro dell’edificio
- Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con sistemi di riscaldamento centralizzati (ad esempio, a pompa di calore e a condensazione).
Una volta eseguito almeno uno degli interventi trainanti, il beneficiario può decidere di effettuare anche gli interventi cosiddetti “trainati” come le schermature solari, l’installazione di impianti fotovoltaici e dei sistemi di accumulo.
Quant’è il miglioramento energetico minimo richiesto?
L’insieme degli interventi (trainanti e trainati) deve comportare un miglioramento minimo di almeno due classi energetiche dell’edificio o dell’unità immobiliare sita all’interno di edifici plurifamiliari che sia funzionalmente indipendente e disponga di uno o più accessi autonomi dall’esterno.
L’aumento delle classi energetiche deve essere certificato da un Attestato di prestazione energetica (APE) rilasciato da un tecnico abilitato.
Per maggiori informazioni sugli interventi da effettuare per il miglioramento energetico del tuo condominio o della tua casa, Contattaci per prenotare un appuntamento senza impegno e un sopralluogo gratuito.